Informativa
privacy
Perché queste informazioni
Nel rispetto della normativa in materia di Privacy vigente ed in particolare, del Regolamento sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali n. 679 del 27 aprile 2016, La nostra Banca si impegna costantemente a mantenere la protezione dei dati e a garantire la massima trasparenza sul modo in cui gli stessi vengono trattati.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Edmond de Rothschild (Europe), Succursale in Italia (di seguito la "Banca") accessibili per via telematica al seguente indirizzo: https://www.edmond-de-rothschild.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio della Banca.
Titolare del trattamento
A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è Edmond de Rothschild (Europe) Succursale in Italia Corso Venezia, 36 - 20121 Milano Tel.: +39 02 76061.1 - Fax: +39 02 76061418
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Responsabile della Protezione dei dati personali, Corso Venezia, 36 - 20121 Milano, email: _edritalia_dpo@lcfr.fr
Base giuridica del trattamento
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste o intendono utilizzare servizi o prodotti offerti tramite il sito della Banca nonché ricevere ulteriori specifici contenuti, sono utilizzati al solo fine di dare riscontro alle richieste o eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Base giuridica di questi trattamenti è la necessità di dare riscontro alle richieste degli interessati o eseguire attività previste dagli accordi definiti con gli interessati.
Con il consenso espresso dell’utente i dati potranno essere usati per attività di comunicazione commerciale relativi ad offerte di prodotti o servizi ulteriori del Titolare. Base giuridica di questo trattamento è il consenso liberamente espresso dall’interessato.
Al di fuori di queste ipotesi i dati di navigazione degli utenti vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle attività di trattamento nei limiti previsti dalla legge.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento: Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento: Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Banca, i messaggi privati inviati dagli utenti, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito della Banca, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito della Banca predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento: Cookie e altri sistemi di tracciamento
Informazioni specifiche sono disponibili alla seguente pagina:
https://www.edmond-de-rothschild.com/it/cookie-e-dati-personali/
Destinatari dei dati
Destinatario dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati è Edmond De Rothschild (France), ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento, quale responsabili del trattamento.
I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale della Banca, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dalla Banca, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza alla Banca è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati ai riferimenti di contatto sopra indicati.
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari resa ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del consiglio del 27 novembre 2019 (“regolamento SFDR”)
Per rischio di sostenibilità si intende un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance (ESG) che, se si verificasse, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo, o potenziale, sul valore di un investimento. Tale rischio si affianca agli altri rischi tipici degli investimenti in strumenti finanziari e prodotti assicurativi presi in considerazioni dalla Banca e descritti nell’Informativa Precontrattuale.
La Banca, conformemente alla politica di investimento responsabile di Gruppo, disponibile sul sito web di Edmond de Rothschild Asset Management (Francia), ha intrapreso, nelle proprie politiche di consulenza e nelle proprie prassi di selezione degli investimenti nell’ambito della gestione di portafoglio, un percorso virtuoso per l’identificazione e la gestione dei rischi di sostenibilità attraverso l’analisi approfondita dei propri emittenti, capace di valutare gli effetti negativi sugli investimenti determinati dai rischi di sostenibilità. La considerazione dei rischi di sostenibilità viene condotta, tra le altre cose, anche tramite l’adozione di liste di aziende che operano in settori controversi o che sono coinvolte in comportamenti controversi, conformemente alla politica di esclusione di Gruppo, disponibile sul sito web di Edmond de Rothschild Asset Management (Francia). In particolare, la Banca adotta in fase di consulenza e in fase di selezione e gestione degli investimenti nell’ambito della gestione di portafoglio dei criteri di esclusione dei titoli che potrebbero essere considerati ad elevato rischio di sostenibilità in quanto appartenenti ai seguenti settori:
- Armi: esclusione delle società produttrici di bombe a grappolo, mine antiuomo e armi chimiche e biologiche il cui uso è proibito dalla Convenzione sulle armi biologiche del 1972 (entrata in vigore nel 1975) e dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993 (entrata in vigore nell’aprile 1997);
- Tabacco: esclusione delle società produttrici di tabacco o delle società per le quali la distribuzione del tabacco è un’attività centrale, con delle soglie di esclusione con riferimento alla produzione e alla distribuzione;
- Carbone: esclusione delle società che operano nel settore di estrazione del carbone e società che producono energia elettrica da carbone, ove superino soglie minime percentuali periodicamente aggiornate del fatturato/potenza installata.
La Banca, anche al fine di ottimizzare la gestione dei rischi di sostenibilità, potrà sia valutare di volta in volta se includere altri settori che a suo giudizio possono integrare un elevato rischio di sostenibilità, ovvero modificare le liste di riferimento, effettuando talune eccezioni sulle società, nel caso di motivate circostanze.
La Banca, fatto salvo a quanto riportato nella politica di esclusione, non considera al momento gli impatti negativi delle raccomandazioni di investimento sui fattori di sostenibilità nell’ambito del servizio di consulenza in materia di investimenti e dei prodotti di investimento assicurativi e del servizio di gestione dei portafogli. Tale scelta è motivata da una serie di ragioni quali: i) la scarsa attendibilità e disponibilità di indicatori specifici volti a valutare gli effetti negativi sui fattori di sostenibilità; e ii) lo sviluppo, tuttora in corso, di strumenti da parte della Banca per monitorare e misurare tali impatti. Fatto salvo quanto previsto nella politica di esclusione, quindi, tali circostanze, ad oggi, impediscono alla Banca di effettuare una valutazione adeguata degli impatti negativi della propria attività di consulenza sui fattori di sostenibilità.
Con riferimento a tutte le linee di gestione offerte dalla Banca si segnala che “Gli investimenti sottostanti il presente prodotto finanziario non tengono conto dei criteri dell’UE per le attività economiche ecosostenibili”.
La Banca riconosce la rilevanza delle tematiche di sostenibilità anche nella gestione del proprio personale. La Politica Retributiva di Casa Madre applicabile alla Banca, ha integrato i rischi di sostenibilità e, nell’insieme, è strutturata in modo tale da non incentivare un’eccessiva assunzione di rischi in generale, ivi inclusi quelli di sostenibilità.